Minorenni maltrattati in una casa famiglia “Lager”. E’ arrivata l’assoluzione. Al via il ricorso!

E’ uno schifo! L’epilogo di questa vicenda non è solo triste, ma è sconcertante. Partiamo da qualche considerazione e dall’esposizione dell’accaduto nel lontano 2012. Già qui avrei da dire, perché in merito ad una vicenda umana così seria bisognerebbe tenere come priorità la velocità di intervento, con processi molto rapidi.

Dagli anziani, dai disabili arriviamo anche ai minori maltrattati. Perché ne parlo? Perché anche loro sono esseri umani da tutelare e proteggere, perché privati delle condizioni di vita ottimali e consone, ma soprattutto meritevoli.

Bambini già pieni di ferite psicologiche che speravano nella quiete dopo tanta tempesta, ma in verità così non è stato. La disabilità psicologica provocata da tanti abusi mi ha fatto sentire in diritto di parlare di loro nella speranza di migliorare le loro vite. Speriamo nella giustizia, ma soprattutto che tutto ciò sia da monito per il futuro; non vorrei che altri bimbi subissero tutto questo.

Io lo leggo come un chiaro accanimento verso delle creature che sicuramente e non per colpa loro vivono una condizione problematica. Dovrebbero vivere spensierati, felici per la loro giovane età; giocare, essere amati ed educati.

Io ero rimasta che le case famiglia dovevano essere istituti protetti, dove accogliere i numerosi minori che arrivano da situazioni famigliari e di vita davvero difficili. Me lo sono detto da sola:“dovrebbero”; il luogo che dovrebbe assomigliare il più possibile ad una famiglia, nell’attesa che quella vera arrivi in fretta per godersi un po’ quella parte di vita dove sarebbero un tutt’uno con mamma e papà. Continua a leggere

La colpa di essere anziani ripagata con una notevole dose di violenza fisica e verbale.

Anziani picchiati,denigrati, umiliati e derubati nel loro intimo dagli operatori Asl di una residenza che avrebbe dovuto accudirli.

Per l’ennesima volta siamo tutti sconcertati, ma assolutamente non sorpresi. Triste a dirlo ma sembra che a questi atteggiamenti ci hanno proprio abituato e il problema più grosso è che ogni volta non è mai il momento buono per porvi rimedio! Si vuole forse aspettare che anche solo un anziano, con il suo fragile corpo, muoia sotto le torture inflitte dagli operatori?

La casa di riposo, dopo l’intervento del giudice, è stata ridotta negli organici ed è stata intanto affidata a dieci infermieri trasferiti dall’ospedale Santo Stefano e a venti operatori (estranei all’indagine) della Astir, lo stesso consorzio presso il quale lavorano le persone colpite dall’ordinanza cautelare. Inoltre prenderanno servizio nella struttura trenta addetti della Federazione Regionale delle Misericordie.

E qualcuno ci dirà che fine faranno gli autori di queste brutali violenze? Ecco il vero problema; dove finiranno? Abbiamo il diritto di sapere quale sarà la loro occupazione futura dopo aver pagato come si deve per ciò che hanno fatto. Questi operatori, da subito, non dovrebbero più essere definiti tali e soprattutto esclusi da sistema di assistenza alle persone; forse un lavoro non prettamente legato alle persone sarebbe l’ideale.

Quotidiani locali (Prato) e nazionali hanno scritto di quanto accaduto. Tutti concordi con il desiderio che venga fatta chiarezza, ma soprattutto giustizia. Il coinvolgimento è notevole; un comitato di cittadini di Narnali con alcuni componenti dell’Associazione culturale Narnali hanno pensato di organizzare una fiaccolata per giovedì16 luglio (se arriverà il nullaosta della Questura) alle ore 21 con partenza dalla Misericordia e arrivo alla Rsa per esprimere solidarietà alle vittime di questi soprusi e ai loro familiari e per chiedere pene esemplari per i responsabili. Inoltre è partita una raccolta firme sul portale Change.org per chiedere il licenziamento dei nove dipendenti di Asl e Astir indagati per aver maltrattato gli anziani nella casa di riposo ed a oggi sospesi dal lavoro. Complessivamente gli indagati sono 17. La petizione è indirizzata alla direttrice sanitaria Simona Carli ed è stata promossa da un pratese. Gli ultimi aggiornamenti in merito sono che Astir è pronta dopo la sospensione a licenziare i 7 operatori, ma le sigle sindacali pongono delle perplessità in merito; agli altri 7 operatori indagati e non sospesi sono state assegnate le ferie.

Questa enorme presa di posizione delle persone dovrebbe fare riflettere. La cosa importante è che non ci facciano assistere al solito rimpallo di responsabilità dati i più organi coinvolti. La colpa è per forza di cosa di qualcuno, quindi spero che la magistratura provveda ad una corretta imputazione di colpa, nelle giusta e corretta misura Continua a leggere

Maltratta i disabili in Rsa e la regione Liguria lo ammette a un corso per animatore socio-educativo

Il 26 agosto mi sono imbattuta in questa notizia Ansa; vi giuro che non sapevo se ridere o piangere. La reazione è stata un mix di sensazioni che davvero mi ha scombussolata.

La notizia era di una serie di maltrattamenti ai disabili della Rsa di Vada Sabatia, a Vado Ligure. Uno degli “aguzzini”, direi che questo termine li identifica bene, dopo avere patteggiato una pena di 16 mesi,  è comunque considerato idoneo e quindi ammesso ad un corso di formazione finanziato dalla Regione Liguria, per diventare “amministratore socio-educativo”.

Come apprendiamo una notizia del genere il nostro pensiero va a:”Come lo hanno punito? Forse, dopo il corso, c’è speranza che possa diventare un eccellente operatore nel sociale?” Sì perchè dopo la notizia in sè, tutto il resto passa in secondo piano e a noi, sinceramente, interessa “il dopo”. Appurato l’orrendo comportamento non resta altro che accertarsi che i responsabili di tali crudeltà vengano assolutamente allontanati da questo tipo di lavoro, da tutto ciò dove è richiesta la, anche solo minima, assistenza alle persone.

Già non si capisce perchè non vengono puniti adeguatamente, poi addirittura si scopre che vengono quasi “premiati”. Mi piacerebbe davvero conoscerli i parametri con i quali si possa ritenere un “molestatore” idoneo a stare, ancora, a contatto con persone molto fragili. Occorre stare attenti, perchè il contatto, ovviamente nella forma sbagliata, per queste persone è basilare e puntano tutto sull’essere maneschi e usare la forza. Sembra quasi che considerino la forza fisica e anche psicologica gli unici mezzi per farsi rispettare. Forse è questo che scatena la loro ira; anche solo il minimo pensiero di non avere il massimo potere e quindi il pieno controllo sulle persone. Oppure certi lavori si riassegnano perchè garantiti da qualcuno, con la cosiddetta raccomandazione, in cambio di favori e voti? Come ci sono arrivati in quella posizione lavorativa?

Si vuole considerarle persone da recuperare? Ok, ma non premiandole, anzi io credo che occorra farli lavorare sodo; devono riconquistare la fiducia della società, dopo quei gesti terrribili. Se non fossero in grado, allora occorrerà arrendersi all’evidenza e optare per l’inserimento di queste persone, in attività lavorative che non prevedono il contatto prettamente umano. Vi prego non chiedetemi se sono pro o contro il reinserimento terapeutico; sapeste quante volte ci ho riflettuto. Nella mia natura ho sempre prediletto la seconda possibilità nella vita, ma davanti ai bambini e ai malati maltrattati, sono onesta nel dirvi che, credo che quel lavoro non faccia al caso loro e bisognerebbe scegliere per altro. L’assistenza, la cura e l’insegnamento non sono per tutti; io li vedo come lavori “speciali” per persone “con una marcia in più”. Continua a leggere

Educatori aguzzini con ragazzi autistici; senza la giusta punizione questi ragazzi subiscono due volte

Alcuni lettori del mio blog mi hanno prontamente segnalato la gravità dell’ultimo recentissimo caso di maltrattamenti fisici e psicologici su ragazzi autistici in una struttura. Sto parlando del Centro socio-riabilitativo per giovani disabili “Casa di Alice” di Grottammare, gestito dal Comune attraverso una cooperativa esterna. Il centro ospita disabili affetti da autismo di età compresa dagli 8 ai 20 anni.

Al suo interno è stata scoperta dalle forze dell’ordine, che hanno agito su mandato della Procura della Repubblica di Fermo, anche una cosidetta “stanza di contenimento” buia e stretta, un locale di 7-8 metri quadrati, senza mobili e con una piccola finestra chiusa, la “stanza azzurra” (dal colore delle pareti) dove i ragazzi venivano denudati e rinchiusi, erano anche costretti a fare pipì o spintonati e sgridati. Non ci sono parole! E’ sconcertante! Il locale è stato sequestrato e riaperto dopo avere sostituito e quindi reintegrato il personale allontanato.

Sono le immagini a parlare chiaramente; la Procura di Fermo ha disposto l’avvio di intercettazioni video nei vari ambienti della “Casa”, tra cui appunto la “stanza di contenimento”, che faceva davvero paura ai ragazzi, come è emerso dagli spezzoni delle loro conversazioni. Grazie alle riprese girate di nascosto è stato permesso di documentare numerosissimi episodi di aggressione fisica e psicologica (spintoni, schiaffi, strette al corpo, minacce gestuali) ai danni dei giovani disabili, e l’impiego sistematico della “stanza di contenimento” come strumento per “reprimere” o ”punire” la vivacità dei ragazzi. E’ stato verificato che nei disabili c’era una totale assenza di comportamenti violenti o di azioni che potessero anche solo lontanamente giustificare il loro contenimento, anche per svariate ore, all’interno di quell’ambiente, talvolta denudati dagli educatori e costretti a urinarsi addosso. Continua a leggere

Familiari come aguzzini: anziana sordomuta segregata in casa in condizioni abominevoli

Ecco affiorare sotto i nostri occhi, nella calura estiva una altra vicenda grottesca e surreale; una storia di vita anzi, di non vita ma degrado allo stato puro, voluta e causata dallo stesso essere umano. Ormai siamo arrivati a livelli tali che non ci possiamo stupire più di nulla.

Molti lettori sicuramente saranno sfiniti dalle mie numerose brutte storie e di conseguenza poche situazioni felici. Devo dirVi che ho scelto di dire la verità e mettere alla portata degli occhi di tutti quella che è la realtà; è diventato inutile nascondersi dietro un filo. Io sto dalla parte di tutte quelle problematiche che devono essere portate alla luce, quelle che tutti dovremmo conoscere anche solo per essere vicini a chi vive davvero in difficoltà, in situazioni di estremo disagio, che dovrebbero far riflettere tutti e non solo pochi intimi.

Dobbiamo cominciare a ragionare in maniera allargata; basta dire:“Ma non è un problema mio, quindi non mi interessa”. Vi ricordo, dato ciò che si sente e si vede:“Mai dire mai”. Ricordate che siamo tutti di passaggio su questa terra e forse è così perchè qualcuno vuole farci vedere e vivere una determinata realtà. Sbagliato fuggire e pensare che ci sarà qualcuno altro ad occuparsene. Mi dispiace se Vi sentite tediati e perseguitati da avvenimenti che non Vi va di ascoltare; il mondo ovattato è finito da tempo, è ormai obsoleto. Certo qualche chicca positiva c’è e si cerca di condividerla con tutti ma io preferico dire:“Gioie e dolori sotto gli occhi di tutti e chissà mai che si possano risolvere tante brutte situazioni”.

Oggi ci trasferiamo in quel di Lecce dove, ci racconta il Messaggero, le forze dell’ordine grazie ad una telefonata anonima, probabilmente dei vicini di casa, hanno salvato la vita, perchè di questo si tratta, di una anziana sordomuta, 83 anni, che a gesti chiedeva aiuto dalla finestra. Continua a leggere